La Villa fu per molto tempo residenza della famiglia Li Destri.
I Li Destri, di origine spagnola, ebbero un ruolo di spicco nella Sicilia del tempo. Durante i moti rivoluzionari contro i Borboni, in Sicilia si era formato un comitato rivoluzionario; Gangi era rappresentata dal Barone Salvatore Li Destri di Raino'.
Il governo italiano come benemerenza garibaldina pregio' il Li Destri di medaglia d'argento: era il 1860. Chi visse maggiormente nella villa fu il figlio Antonio. Dopo aver studiato a Catania il Barone Antonio intraprese a Gangi una fiorente carriera di notaio. E' proprio il ritrovamento di una lettera
indirizzata al Barone Antonio Li Destri presso Villa Raino' che da il nome all'attuale struttura. Molte sono le leggende che si narrano sulla villa e i suoi abitanti.
Ci sono storie di briganti che si nascondevano fuori dal centro abitato tramite cunicoli che dalla villa li portavano in posti piu' sicuri.
Ci sono storie di grandi feste organizzate in onore di ospiti illustri; come il ricevimento in onore della visita dello Zar al Barone o il pranzo con Mussolini all'ombra della rotonda di alberi secolari.
Ci sono storie di balli e di intrighi ... noi non sappiamo quanto ci sia di vero e quanto sia invece frutto dell'immaginario collettivo, di certo intere generazioni, giorno dopo giorno, hanno disegnato la forma attuale che costituisce l'identita' piu' vera e autentica della Villa.